È vero, la camera da letto perfetta non esiste, ma attraverso un arredo personalizzato è possibile avvicinarsi molto al realizzamento di questo sogno. Un modo per farlo? Modificare la struttura della tua zona notte in modo che possa accogliere una cabina armadio, uno spazio che coniuga estetica e organizzazione, dove tenere vestiti e scarpe sempre in ordine.
Ma come si progetta la cabina armadio e quali sono i costi? Ecco una guida sull’argomento!
Cos’è una cabina armadio?
Dare una definizione di cabina armadio potrebbe sembrare un’impresa semplice, ma la verità è che di cabine armadio ne esistono vari modelli, anche molto diversi tra loro:
- Lineare: si sviluppa su un’unica parete.
- Angolare: si sviluppa su due pareti, occupando l’angolo dove queste si intersecano.
- A ferro di cavallo: occupa tre pareti.
- A vista: non essendo nascosta da porte, pannelli o tende, presenta scaffali a vista.
- Chiusa: è nascosta da pannelli, tendaggi o porte.
In linea di massima, una cabina armadio è uno spazio nella camera da letto pensato appositamente per organizzare abiti, calzature e accessori, andando oltre la capienza che potrebbe offrire un normale armadio.
Mentre quest’ultimo è un mobile come molti altri – per quanto ottimizzato – la cabina armadio svolge le funzioni di una vera e propria mini-stanza, dotata di cassetti, scaffali, ripiani e appendiabiti, e organizzata in modo che tutto sia in ordine, esteticamente gradevole e soprattutto funzionale.
Rispetto a un normale armadio, inoltre, la cabina offre un ambiente più arioso, e agevola la ricerca dei propri abiti preferiti. In più – soprattutto nei modelli chiusi – mette a disposizione anche uno spazio separato dove provare gli abiti e cambiarsi con un po’ di privacy.
Cabine armadio a vista: struttura

Una cabina armadio a vista è uno spazio separato ricavato all’interno della camera da letto, ma non nascosto da ante o tendaggi. Al massimo può essere parzialmente coperto da sezioni di pannello.
Questa scelta viene fatta consapevolmente per conferire alla propria camera da letto uno stile simile a quello di una boutique di moda, a patto che sia ben organizzata.
In caso contrario rischia di trasformarsi in uno spazio caotico e antiestetico, il contrario di quello che ogni buona cabina armadio dovrebbe offrire.
L’ideale è puntare su elementi d’arredo poco vistosi, dalle forme lineari e moderne, nonché su complementi di supporto che offrano il più possibile spazi chiusi alla vista, in modo da conferire ordine visivo.

Un esempio perfetto è l’armadio Eleonora. Il modello scelto dai nostri arredatori per questo tipo di cabina si sviluppa in ampiezza, per offrire tutto lo spazio che ti serve per conservare i tuoi abiti. Dotato di 3 ante scorrevoli – ottime per non creare ingombri in fase di apertura e chiusura – presenta una finitura moderna effetto bianco larice e un’anta centrale con specchio, per dare l’impressione che l’ambiente sia ancora più ampio e luminoso e per offrire una superficie riflettente per un’ultima occhiata al proprio outfit prima di uscire.
Puoi associare questo modello ad altri complementi della stessa linea, come settimini, comò e comodini, per guadagnare spazio aggiuntivo e tenere in ordine tutto quello che non trova spazio altrove. Ambienti come questi non devono solo essere capienti e funzionali, ma offrire anche l’occasione per rispettare un criterio fondamentale di ordine.
Questo compito può essere svolto egregiamente dalle scarpiere, dei complementi compatti e poco ingombranti dove riporre scarpe di ogni tipo e togliere dalla vista tutto quello che potrebbe creare un senso di disordine.

Non dimenticare inoltre che la cabina armadio a vista deve prima di tutto essere un ambiente esteticamente appagante, una vera e propria stanza da arredare.
Mettila in luce con lampadari eleganti e appliques (nonché gli immancabili led da armadio), abbelliscilo con un tappeto dal taglio moderno – come il nostro accattivante Timelapse – e rendilo più confortevole con una bella poltrona elegante, come Denise, dotata di tessuto loto grigio chiaro.

Cabine armadio angolari
Questo tipo di cabina armadio non si sviluppa lungo una o più pareti lineari, ma sfrutta lo spazio offerto dall’intersezione tra due superfici che fanno angolo. Tale spazio può essere chiuso o aperto a seconda delle preferenze, ma nella gran parte dei casi va a creare una cabina armadio chiusa, tramite apposito pannello o tendaggio.
Deve certamente trattarsi di un ambiente ordinato e coerente dal punto di vista stilistico, ma essendo nascosto allo sguardo può prendersi qualche libertà in più, per esempio adottando soluzioni meno lineari o complementi con interni a vista.
Puoi dunque sbizzarrirti utilizzando tutte le soluzioni che preferisci, senza necessariamente creare un arredo che sia accattivante anche allo sguardo.
L’ideale è puntare invece sulla funzionalità pura. Puoi optare per un armadio classico ad ante scorrevoli o su scaffali generici (anche le librerie possono essere utili se preferisci avere i tuoi vestiti in bella vista).
Puoi utilizzare dei pannelli appendiabiti per tenere da parte le giacche, le sciarpe e i foulard che usi regolarmente durante le tue giornate – oppure scaffali con servi abiti o un vero e proprio porta abiti in metallo e legno dove appendere camicie, giacche e soprabiti o dove appoggiare le borse, come il pratico modello Hamilton.

Ancora di più rispetto ai tipi di cabina armadio a vista, l’illuminazione risulta cruciale, poiché in genere non sono previsti punti luce naturali e si tratta di un ambiente totalmente chiuso. In genere le cabine armadio angolari tendono ad avere piccole dimensioni, quindi basta una sospensione dal taglio semplice per far fronte a questa necessità.
Wire offre tutto questo, puntando sullo stile industrial grazie ai cavi a vista e alle lampadine dallo stile vintage.
Aggiungi infine un pizzico di praticità con uno specchio da terra, eccellente sia per controllare il proprio outfit, sia per assicurarsi che le calzature scelte siano in linea con lo stile del giorno!

Per la mansarda
All’interno di un ambiente mansardato la sfida è ancora più complessa, poiché in genere gli spazi a disposizione sono irregolari, a causa del soffitto spiovente che segue le linee del tetto. In questo caso l’ideale è affidarsi a un progetto su misura, come quello offerto da DolceCasa, dove l’arredo viene ideato da consulenti a domicilio che terranno conto di ogni particolarità dello spazio.
Se la parete interessata è sufficientemente alta da accoglierlo, è possibile optare per un armadio non troppo alto e poco ingombrante. In genere però – tenendo conto del tipo di ambiente – una buona soluzione consiste nell’utilizzo di mensole verticali su più livelli, che seguono l’andamento del soffitto, associate a più complementi di piccole dimensioni, come cassettiere compatte e panche.
La panca Line per esempio, qui presentata nella versione con struttura bianca e top effetto rovere, offre sia uno spazio in più dove riporre gli accessori, sia un solido piano d’appoggio da utilizzare per sedersi e infilarsi comodamente le scarpe, motivo per cui è molto utilizzata per arredare l’ingresso.

Anche i mobili che compongono il classico gruppo letto sono ideali per questi ambienti. Con un settimino, per esempio, puoi arredare le pareti della cabina armadio che offrono una maggiore superficie verticale, mentre gli spazi più ristretti possono essere organizzati al meglio con dei comodini, dove riporre oggetti poco ingombranti come calzini, calze, intimo, cravatte, cinture, sciarpe.
Quelli della linea Donatella offrono un’ampia gamma di finiture mantenendo uno stile essenziale, adatto alle cabine armadio moderne.
Anche in questo caso l’illuminazione è fondamentale per poter avere una visione chiara di ciò che si cerca e chi si indossa. Oltre ovviamente a dotare la stanza di un’illuminazione generale, offerta da lampadari e plafoniere, utilizza delle barre led per tracciare il profilo di mensole, comò e comodini.
Quali accessori scegliere
Come anticipato nei paragrafi precedenti, chi opta per una cabina armadio nella propria camera da letto ha a disposizione molto più della capienza normalmente offerta da un armadio classico. Questo non significa però che non debba essere posta un po’ di attenzione nell’ottimizzazione degli spazi.
Anche la cabina armadio può infatti congestionarsi in fretta, soprattutto se la mole di vestiti e accessori da conservare sono tanti. Ecco perché è cruciale scegliere degli accessori che offrano il massimo della funzionalità. In genere i migliori sono gli inserti armadio, capaci di mettere ordine laddove rischia di governare il caos.

Se la tua cabina armadio include un vero e proprio armadio, dove puoi conservare gli abiti nascondendoli alla vista, sul catalogo online troverai una vasta gamma di inserti, compatibili con il modello che più ti piace. Nel caso dell’armadio Eleonora – che abbiamo già utilizzato come esempio – puoi fare affidamento su numerose soluzioni che ti permetteranno di tenere in ordine ogni accessorio, sfruttando al massimo la capienza offerta dal modello.

Oltre ai classici ripiani aggiuntivi – statici o estraibili – o alle cassettiere da incasso, è possibile arricchire l’interno dell’armadio con inserti utili e originali, come per esempio il porta pantaloni estraibile, dotato di una struttura a barre orizzontali che permette di appendere i pantaloni e conservarli nell’armadio ben distesi in verticale, riducendo così il rischio di sviluppare pieghe antiestetiche.
Praticissimo è inoltre il servi abito saliscendi, per una gestione ottimizzata della maglieria, soprattutto di capi delicati e dalla piega facile come le camicie. La struttura tubulare può infatti essere alzata e abbassata tramite apposito braccio metallico.

In un armadio ben organizzato per una cabina – soprattutto se utilizzata dagli uomini – non dovrebbe infine mancare il portacravatte, un accessorio molto utile per tenere in ordine questi eleganti accessori e fare in modo che siano facilmente reperibili ogni volta che servono, che sia per una cena romantica o per un importante incontro lavorativo. Questo inserto estraibile rivela inoltre una doppia funzione, perché si presta benissimo anche a conservare cinture e gioielli!

Qualunque cabina armadio – sia essa a vista, chiusa o da mansarda – merita un pizzico di comfort, un criterio che può essere rispettato con una poltroncina o una panca.
Riga è una candidata eccezionale in questo senso, poiché aggiunge alla cabina un tocco estetico che attira subito lo sguardo, grazie al tessuto grigio loto scuro, e mette inoltre a disposizione una comoda seduta per infilarsi le scarpe o per riflettere sul prossimo outfit.
Come queste soluzioni dimostrano, è il dettaglio a fare la differenza in una cabina armadio. Anche se poco spaziosa e dotata di mobili essenziali, basta poco per ottimizzare lo spazio e rivoluzionare l’organizzazione della propria camera da letto!
Comments are closed.