Arredare una mansarda non è un’impresa complessa, ma ci sono alcuni aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto di mobili e complementi. In primis è importante tenere conto della struttura di questa stanza, che presenta un soffitto inclinato in linea con uno dei lati spioventi del tetto.
Se disponi di una mansarda e vuoi trasformarla in uno spazio bello e funzionale, ecco qualche consiglio per sfruttare ogni metro e scegliere gli armadi perfetti per guardaroba e cabine armadio!
Misure e accortezze
Se desideri rivalutare lo spazio nel sottotetto della tua casa e trasformarlo in una bella stanza mansardata, la prima cosa da sapere è che nulla può essere lasciato al caso.
Dal punto di vista giuridico, infatti, questo spazio deve rispettare alcuni requisiti minimi, in termini di accessibilità, coibentazione, aerazione e illuminazione, che è bene valutare in base alle disposizioni comunali.
Un altro aspetto da non trascurare riguarda le misure della stanza, importanti in primo luogo per poter considerare legalmente tale spazio una potenziale mansarda, ma anche per avere delle indicazioni precise per procedere con l’arredo.
Nello specifico, per rispettare le normative nazionali, una mansarda deve presentare le seguenti misure:
- Minimo 2,70 m dal pavimento al soffitto, per gli ambienti vivibili
- Minimo 2,40 metri per i locali di servizio
- Misure inferiori per la disposizione di armadi e cabine armadio
Tenendo conto di questi dettagli, le zone più spaziose sono quelle che potranno accogliere letti, divani e scrivanie, mentre è proprio nella sezione inclinata che potranno essere disposti gli armadi e le cabine armadio, tenendo però conto della necessità di personalizzare i moduli proprio in base a questa struttura spiovente.
Per tutti gli altri dettagli, come illuminazione, colori e complementi ideali, abbiamo detto tutto in questo articolo dedicato all’arredo completo della mansarda!
Scegliere l’armadio per la mansarda
Poiché non è facile arredare la zona più bassa della mansarda – quella che solitamente corrisponde al lato spiovente del tetto – la scelta dell’armadio giusto è fondamentale e spesso richiede un po’ di attenzione in più rispetto alla scelta di altri complementi.
Posizionare un letto, un tappeto o una scrivania è infatti un gioco da ragazzi, ma molti guardaroba dalle misure standard faticano ad adattarsi alla parete irregolare di questa stanza. Ecco perché in genere molte persone che decidono di arredare il sottotetto scelgono soluzioni su misura, che tuttavia sono anche piuttosto onerose in termini economici.
Una valida alternativa è selezionare armadi componibili, ossia dotati della possibilità di aggiungere o sottrarre moduli in base alle esigenze. In questo modo anche un armadio standard può essere composto in modo da presentare una pendenza nei moduli, adattabile alle misure della stanza.
I nostri arredatori esperti hanno ragionato proprio su questa soluzione, creando un progetto facile da realizzare e conveniente.

Come puoi notare dall’immagine, la zona più bassa del tetto è stata riservata al divano, un arredo che non richiede l’utilizzo dello spazio in altezza. Il restante spazio è multifunzionale: l’arredo con tappeto, tavolino e poltrona è stato disposto in questo modo per ispirare la creazione di un’area dedicata al relax e all’intrattenimento, ma se la mansarda servisse anche come camera da letto, è possibile scegliere un divano dotato di modulo estraibile o apertura per poter ottenere un letto.

Emblematico è il modo in cui il lato spiovente del tetto è stato sfruttato al massimo, in questo caso scegliendo un modello di armadio estremamente versatile e dalla straordinaria adattabilità, ossia l’armadiatura Bit, normalmente impiegata per l’arredo delle camerette per bambini e ragazzi, ma in realtà capace di offrire capienza e stile a molti ambienti diversi.

Il modello riportato nell’immagine porta a livelli altissimi la componibilità del prodotto: gli arredatori hanno giocato con i moduli disponibili (ante lunghe semplici o con cassetti, ante doppie, moduli con vani a giorno, librerie e ad elementi aggiuntivi) per creare un armadio che segue in modo preciso la forma del soffitto, occupando in questo modo anche uno spazio che in altri casi sarebbe rimasto inutilizzato. Il tutto a un prezzo molto più conveniente rispetto ai modelli realizzati su misura!
Sul catalogo Mondo Convenienza è possibile selezionare altri modelli di armadio da personalizzare tramite la componibilità dei moduli.
Inoltre, non solo è possibile aumentare o ridurre il numero di moduli in base alle necessità, ma anche scegliere il tipo di anta, optando per esempio per quella scorrevole, più ottimizzata in termini di spazio. Si possono infine includere nel prospetto moduli angolari, per sfruttare le zone più inutilizzate della stanza.
Progettare la cabina armadio in mansarda
Se nella tua mansarda la metratura a disposizione ti permette di farlo, progettare una cabina armadio è un’opzione eccellente per sfruttare la parete inclinata. Ti basterà infatti chiudere la sezione più bassa con pareti, pannelli leggeri o addirittura un tendaggio per ottenere uno spazio interamente dedicato al guardaroba, da arricchire con tutti i piccoli complementi adatti a riporre vestiti, scarpe e accessori.
Anche in questo caso il modello presentato nel progetto degli arredatori è validissimo, da combinare in base al tuo gusto e alle esigenze di spazio della stanza. La soluzione con cabina armadio ha però un vantaggio aggiuntivo rispetto al classico armadio: non è visibile alla vista, o al massimo è visibile solo parzialmente. Questo ti permette di giocare con altre soluzioni, come per esempio creare una zona guardaroba suddivisa in tanti piccoli moduli, come scarpiere, appendiabiti, madie, cesti della biancheria, scaffali, etc.
Progettati per essere compatti e occupare così poco spazio, i mobiletti multiuso per il bagno possono essere una buona soluzione per conservare i piccoli accessori di tutti i giorni, mentre alcuni mobili per ingresso, dotati di ante e di ripiani interni, possono rappresentare una buona alternativa al classico armadio.
Particolarmente comodi, per esempio, sono i porta abiti (come il modello Hamilton presentato qui in basso), delle soluzioni pratiche ed economiche da combinare a piacere per conservare camicie, abiti, scarpe, borse e accessori.

Anche in questo caso non va dimenticata la necessità di sfruttare l’inclinazione del tetto il più possibile, per non sacrificare lo spazio a disposizione. Per fare questo sono molto utili i piccoli complementi, come cassapanche o i mobili del gruppo letto, come comò e comodini, come quelli del modello Vela, presentato in foto nella finitura effetto noce oro e bianco laccato.

Come puoi vedere, dunque, ci sono varie opzioni per arredare una mansarda con l’armadio giusto, partendo dai modelli componibili, fino ai guardaroba fai da te tipici delle cabine armadio.
In qualunque quasi però è sempre una buona idea affidarsi ad arredatori esperti – come quelli del servizio DolceCasa – che possono trasformare le tue idee negli arredi dei tuoi sogni!
Comments are closed.