Riuscire a progettare un arredo accogliente, da cui tornare volentieri dopo una giornata impegnativa, è il sogno di tutti, un obiettivo che può essere raggiunto adottando lo stile nordico. Caratterizzato da un design essenziale, da tinte chiare che amplificano la luminosità e da materiali naturali, questa soluzione dà vita a un’atmosfera intima e calda, in ogni ambiente.
Dare vita un arredo come questo in casa tua ti sembra complesso? Nessuna paura: i nostri arredatori hanno creato per te un progetto ad hoc, tenendo conto delle principali caratteristiche dello stile scandinavo.

Tra colori per pareti e mobili, idee di arredo e consigli per l’aggiunta di complementi e decorazioni, nessun dettaglio è stato lasciato al caso.
Inizia proprio da questa moodboard e leggi la guida per ispirarti nella realizzazione del tuo nuovo bagno in stile nordico!
Cos’è l’arredo scandinavo?
Prima di entrare nel vivo della guida, è importante fare una piccola digressione e capire quali sono le caratteristiche dello stile nordico.
Definito anche scandinavo, questo arredo ha preso piede nei Paesi del Nord Europa intorno agli anni ‘30, diffondendosi anche nel resto del mondo a partire dagli anni ‘50. Lo scopo primario non è la semplice ricerca del bello, ma amplificare la luminosità degli ambienti attraverso la disposizione dei complementi e la scelta dei colori.
Ciò che dunque caratterizza questo stile è la costante ricerca della funzionalità e del comfort, a cui segue ovviamente anche la creazione di uno spazio armonico ed esteticamente appagante, attraverso questi requisiti:
- Colori neutri, generalmente chiari: lo stile nordico si riconosce in primis per i colori. Le tinte scure e cupe tendono a essere escluse o confinate a piccoli dettagli, a favore di colorazioni chiare e neutre o colori pastello che richiamano gli elementi naturali. Questa scelta è dovuta al fatto che i periodi invernali nei Paesi scandinavi sono caratterizzati da molte ore di buio, motivo per cui è importante scegliere degli arredi che amplifichino il più possibile la luminosità degli ambienti, per non parlare poi del senso di comfort e familiarità che queste tinte naturali portano con sé!
- Abbondante utilizzo del legno e di altri materiali naturali: così come i colori, anche la scelta dei materiali verte verso prodotti naturali. Il legno – o le finiture che ne ricreano le caratteristiche – è il protagonista indiscusso dell’arredo nordico, utilizzato per pavimenti, mobili e piccole decorazioni. Al suo fianco hanno il compito di creare un ambiente accogliente e naturale anche i tessuti grezzi e gli inserti in pietra.
- Design lineare ed essenziale: lo stile nordico predilige le soluzioni d’arredo dalle linee semplici e minimali, che diano vita a un’armonia visiva che si riflette anche sull’atmosfera nei vari ambienti. Il design di mobili e complementi è sobrio e pulito, in linea con l’esigenza di ordine ed essenzialità di questo arredo.
- Creazione di ambienti ariosi: la scelta di adottare decorazioni il più possibile semplici e di limitare la presenza di oggetti nelle stanze, è ciò che permette all’arredo scandinavo di dare vita ad ambienti ampi, vivibili e ottimizzati. Tutto questo giova ovviamente anche alla luminosità delle stanze, che – in assenza di disordine ed eccessi – risulta naturalmente amplificata. Per questo vanno per la maggiore le soluzioni salvaspazio, che permettono di tenere tutto in ordine senza difficoltà.
- Enorme importanza dell’illuminazione: questo stile è pensato per sfruttare al massimo la luce naturale. Le stanze sono ampie, ariose e decorate con colori leggeri e spesso prive di tendaggi. Anche l’illuminazione artificiale ricopre un ruolo importante, attraverso il posizionamento sapiente di punti luce, con lampade dal design naturale o – se si desidera creare un contrasto moderno – dallo stile industrial.
Non è un caso che lo stile scandinavo adotti queste caratteristiche nell’arredare ogni stanza. Con termine Hygge – ormai entrato nel vocabolario internazionale – si indica una vera e propria filosofia di questi Paesi, il piacere del godersi le piccole cose della vita, il benessere di vivere in uno spazio accogliente.
Mobili per un bagno in stile scandinavo
L’idea di funzionalità, armonia e comfort portata avanti dallo stile scandinavo può funzionare perfettamente in ogni stanza della casa, anche in ambienti meno frequentati come il bagno.
Un bagno in stile nordico mette in primo piano l’essenzialità degli arredi e la loro praticità, senza però rinunciare a un’estetica rilassante e confortevole, anche grazie alla scelta di una palette neutra e chiara e di materiali che richiamano il fascino del mondo naturale.
Se dunque vuoi arredare un bagno secondo questa estetica, tieni presente la necessità di mobili dalle superfici di colore bianco, beige o marrone chiaro, come il componibile Alba, caratterizzato da un bianco candido che riflette la luce ambientale.
La versione sospesa qui presentata rende l’arredo ancora più funzionale e poco ingombrante, senza però rinunciare alla capienza dei due cassetti.

Un altro ottimo esempio di quanto i colori chiari o naturali contribuiscano alla creazione di un ambiente armonioso – in pieno stile scandinavo – è Greta, nella sua versione sand con finitura opaca. Le cromie tenui contribuiscono a donare un pizzico di originalità rispetto al più inflazionato colore bianco.
La struttura a terra dona ancora più capienza, rendendo superflui – o quasi – altri complementi che potrebbero creare ingombro.
In questi modelli, dunque, estetica, capienza e praticità si fondono, dando vita a un arredo completo in ogni esigenza.

Da non dimenticare infine il fascino dell’effetto legno, un aspetto centrale negli arredi dall’estetica nordica, non solo per il senso di naturalezza che porta con sé, ma per l’effetto rilassante che suscita allo sguardo. Ideale per una stanza da bagno – un luogo intimo, dove trascorrere istanti di relax in vista di una giornata impegnativa o prima di andare a dormire – il componibile bagno Gioia è una scelta eccellente se vuoi portare un po’ di “nord” in casa tua.
Bellissimo con la sua colorazione effetto quercia naturale – dal tono rustico che non passa inosservato – questo piccolo mobile dotato di specchio con LED garantisce un’estetica scandinava, ma anche capienza e praticità!

Come anticipato sopra, i colori un po’ più scuri o vivaci non sono del tutto vietati, come testimonia il progetto dei nostri arredatori. Come si può vedere dall’immagine, il colore dominante è proprio il verde salvia. Rispetto al bianco, questa scelta dà vita a un arredo più originale, in linea con la ricerca di naturalezza dello stile scandinavo.

Il verde richiama subito alla mente elementi come boschi, prati e vallate, donando un senso di comfort e rilassatezza, ma anche di un certo equilibrio cromatico. Lo specchio, i sanitari e le pareti con motivi effetto marmo bilanciano infatti alla perfezione questo colore più scuro.

Se questo stile ti convince, lo puoi ricreare in casa tua optando proprio per il modello scelto dagli esperti: Rigato. Bellissimo con le sue superfici solcate da scanalature verticali e da una finitura verde salvia opaco, questo componibile sospeso porterà un tocco di stile scandinavo nel tuo bagno!

Un altro esempio eccellente di contrasto si può notare infine in questa bellissima versione con finitura cashmere ed effetto noce mercure di Amburgo. La struttura dai toni chiari e caldi è arricchita da un interessante contrappunto cromatico conferito proprio dall’inserto in noce. Un colpo d’occhio che fa la differenza!

Colori alle pareti
Come anticipato nel paragrafo introduttivo, i colori ricoprono un ruolo centrale nell’arredo scandinavo, non solo quelli dei mobili, ma anche delle pareti.
Anche in questo caso la parola d’ordine è semplicità: gli interni devono essere valorizzati e illuminati con colori chiari e neutri, gli stessi che vanno per la maggiore anche nelle decorazioni – bianco, beige, panna, grigio o marrone chiaro.
Il bianco è un colore che va per la maggiore, ideale soprattutto per un bagno piccolo, che richiede un amplificazione della luce naturale.
Un po’ di equilibrio può essere ottenuto associando questo colore ad arredi in effetto legno per creare dei contrasti. I colori scuri vanno inseriti con cautela, non come elementi predominanti, ma come piccoli accenti di colore nelle decorazioni o nei pattern.
La scelta di questi ultimi è cruciale per dare vita a un ambiente armonico, accogliente e confortevole. Nello stile scandivano predominano la semplicità e la linearità, perciò si rifiutano i pattern complessi o troppo articolati, a favore di forme e motivi più immediati, come pois, fiori, foglie o figure geometriche. Un ulteriore richiamo al mondo naturale può essere fatto adottando elementi decorativi che ricordano la forma di alci o cervi, animali molto diffusi nei Paesi scandinavi.
Non mancano inoltre le tinte pastello, tipicamente tenui e delicate. Un tocco di verde salvia, celeste chiaro, rosa antico o cipria possono donare un po’ di colore all’ambiente, rendendolo allegro senza tuttavia rinunciare a un senso di comfort ed equilibrio visivo.
Complementi per un bagno in stile nordico
La necessità di mantenere ampi e privi di ingombri gli ambienti è tipica dell’arredo nordico e si applica anche alla disposizione dei mobili bagno. Questo non significa però che il componibile non possa essere affiancato da complementi furbi e capienti.
I mobiletti multiuso sono perfetti per questo compito, poiché coniugano capienza, praticità ed estetica, senza occupare troppo spazio.
Per esempio puoi sfruttare gli spazi vuoti negli angoli con colonne standard o girevoli, dotate queste ultime di svariati ripiani e di un pratico gancio per accappatoio.
La linea Amburgo offre il modello perfetto per le esigenze dello stile scandinavo, grazie alla finitura effetto rovere.

In alternativa, anche la versione sospesa delle colonne è un’ottima scelta per ottenere capienza senza occupare il pavimento.
A questi complementi utilissimi possono essere associati piccoli mobili, come basi a 1 anta e scarpiere. Tra queste ultime è consigliato il modello Eco con finitura effetto noce stelvio, adatte alle esigenze di spazio di questi ambienti grazie alla struttura poco profonda e alle ante a ribalta dove riporre le scarpe. Addio disordine, ben ritrovato comfort!

L’arredo di questo bagno in stile nordico può essere infine completato con alcuni elementi aggiuntivi: dei tappeti in stile rustico o dotati di tessuti naturali, vasi con piante verdi, suppellettili in legno o bambù e l’immancabile illuminazione.
Gli specchi con LED inclusi nei componibili (o acquistabili singolarmente) sono sufficienti a creare un punto luce dettagliato, ma un’illuminazione generale accogliente e calda può essere ottenuta con una buona plafoniera o un lampadario a sospensione, come Licia, che porta con sé il fascino dei dettagli effetto legno.

Dare vita a un bagno in stile nordico è facile, se sai quali sono gli elementi a cui prestare attenzione: attraverso la scelta accurata di colori e complementi, potrai trasformare la tua casa in un luogo intimo, rilassante e armonico. Tutto da vivere!
Comments are closed.